Come fare trading con le medie mobili
Le medie mobili sono lo strumento più conosciuto e utilizzato per fare investimenti online e il trading con le medie mobili è un passaggio obbligato per qualsiasi investitore.
La loro importanza risiede nella semplicità e nella versatilità.
Le medie mobili possono essere sfruttate:
- come livello di supporto/resistenza
- come “signal maker” (grazie ai suoi incroci)
- per confermare o negare segnali generati da altri indicatori.
Inoltre le medie mobili sono lo strumento di base sul quale sono costruiti e basati la maggior parte di altri indicatori famosi come le Bande di Bollinger e tanti altri.
La Media Mobile nel Trading
La principale, ed efficace, funzione della media mobile nel trading è rappresentare un trend, cioè ci aiuta ad evidenziare in che fase ci troviamo del mercato.
Ad esempio:
Quando il prezzo si trova sopra la media mobile EMA 200 siamo in un trend rialzista, viceversa quando il prezzo si trova sotto la media mobile siamo in un trend ribassista. Se invece prezzo e curva della media mobile non sono molto inclinati e si intrecciano frequentemente significa che non è in atto alcun trend.
Esistono le medie mobili semplici (SMA), quelle esponenziali (EMA) e quelle ponderate (WMA).
La differenza tra queste tre medie dipende da quanta importanza viene data ai prezzi più recenti rispetto a quelli più vecchi.
La Media Mobile (SMA) dà la stessa importanza a tutti i prezzi utilizzati per il calcolo.
La Media Mobile Esponenziale (EMA) invece dà più valore ai prezzi che si sono visti negli ultimi periodi, quelli più recenti.
La Media Mobile Ponderata (WMA) dà valore ai prezzi più recenti, e molto inferiore a quelli meno recenti.
Su un grafico non dovrebbe mai mancare la media di lungo periodo come la media quella a 100 oppure 200 periodi che e molto utile per darci la tendenza dominante (rialzista, ribassista o in range).
Come fare Trading con le Medie Mobili
Una volta settato il periodo della media mobile la possiamo usare concretamente nelle nostre sessioni di lavoro come sappiamo oltre a darci delle informazioni preziose sulla presenza o meno di un trend, la media mobile ci può dare anche dei segnali di ingresso e uscita dal mercato.
Possiamo fare trading con le medie mobili entrando Long quando il prezzo taglia dal basso verso l’alto la media mobile oppure entrare Short quando il prezzo taglia dall’alto verso il basso la media mobile.
Molti preferiscono utilizzare contemporaneamente due medie mobili, settate su orizzonti temporali diversi. Ad esempio: una media mobile calcolata su lungo periodo in genere 200 o 100 periodi e una calcolata su breve periodo di solito 50, 21 o 15 periodi.
In questo modo si tenta di eliminare molti falsi segnali che si sviluppano usando una media soltanto. Inoltre sfruttare due medie mobili con diversi timing ovvero veloce+lento consente di avere un quadro più chiaro della dinamica dei prezzi.
Il segnale di acquisto BUY si genera quando la media di breve periodo incrocia dal basso verso l’alto quella di lungo periodo.
Lo Stop Loss si può impostare sul minimo dell’ultima candela prima che si verifichi l’incrocio delle medie, mentre il Take Profit dovrebbe essere almeno pari all’esposizione connessa al nostro Stop Loss.
Il segnale di vendita SELL si genera quando la media a breve periodo incrocia dall’alto verso il basso quella di lungo periodo.
Lo Stop Loss andrebbe impostato sul massimo dell’ultima candela prima che si verifichi l’incrocio delle medie, mentre il Take Profit anche in questo caso dovrebbe essere almeno pari all’esposizione connessa al nostro Stop Loss.
Comunque l’esperienza, e basta un semplice backtest per rendersene conto, dimostra che la singola media o la doppia media mobile, non possono costituire un piano di trading efficace.
Diciamo che le medie mobili costituiscono un elemento importante per fare trading, ma non vanno mai usate da sole.
Molti trader li combinano con altri indicatori come lo stocastico o l’indicatore RSI.
In ogni modo, per evitare falsi segnali, è consigliabile l’utilizzo solo con timeframe alti, diciamo a partire da H1. Le medie mobili inoltre sono più efficaci quando il mercato non è in fase laterale.
Inoltre conviene scegliere degli asset volatili, perché consentono di ottenere maggiori segnali di trading. Infine dobbiamo ricordarci che un mercato senza una precisa direzione può alterare la media mobile e di conseguenza generare falsi segnali.
Conclusioni
Le medie mobili nel trading possono diventare un alleato prezioso, perché sono di semplice ed immediato utilizzo e possono darci delle indicazioni molto utili sulla dinamica dei prezzi.
Tuttavia come detto prima non è consigliato usarle da sole per fare ingressi a mercato.
Leggi anche | Strategia Golden Cross
Apri un conto demo gratuito su XM.com
I conti demo comprendono una serie di vantaggi che aiutano i trader principianti ad affacciarsi ai mercati.
Con un conto demo, ad esempio si può fare trading senza rischi:
- Accedere ai mercati finanziari in condizioni reali di mercato.
- Mettere in pratica idee e diverse strategie di trading prima di mettere in gioco soldi reali.
- Acquisire familiarità con la piattaforma di trading.
Prova il trading forex /CFD con il conto demo XM.com!
Scegli la professionalità di un broker regolamentato!
Apri un conto gratuito su XM.com
I conti demo sono illimitati e gratuiti per sempre, non ci sono limiti di utilizzo.
Seguici sui nostri canali social:
Facebook | Twitter | Instagram
