Come usare l’indicatore MACD

L’indicatore MACD (acronimo di Moving Average Convergence Divergence) è uno strumento che gli investitori utilizzano nell’analisi tecnica.

Il Moving Average Convergence Divergence o MACD è un indicatore che fornisce agli investitori un quadro della tendenza del prezzo di uno strumento finanziario. L’indicatore fornisce informazioni sia sulla direzione della tendenza, al rialzo (rialzista) o al ribasso (ribassista), sia sulla forza del trend. L’indicatore MACD è stato ideato nel 1977 dal trader statunitense Gerald Appel, il quale cercava un indicatore che fosse facile da interpretare e calcolare e che non fosse troppo rialzista.

Nel 1986, Thomas Aspray, invece aggiunse la funzione istogramma al MACD. Oggi questo è uno degli indicatori più noti e utilizzati nell’analisi tecnica.

Come usare l’indicatore MACD

L’indicatore MACD permette una grande versatilità nel trading.

Possiamo usare il MACD per:

  • Trading intraday
  • Crossover trading
  • Scalping

Calcolo dell’indicatore MACD

Come calcolare il MACD? La formula è la seguente:

Linea di MACD: media mobile esponenziale a 12 periodi meno la media mobile esponenziale a 26 periodi.

Linea di segnale: EMA a 9 periodi della linea di MACD Line

Istogramma MACD: linea di MACD – linea di segnale

Come leggere l’indicatore MACD

Per comprendere appieno l’indicatore MACD, è prima necessario definire il significato di ciascuno dei componenti dell’indicatore.

La linea MACD

La MACD Line è il risultato della sottrazione di una EMA a più lungo termine con una EMA più corta.

I valori più comunemente usati sono la media mobile esponenziale a 26 periodi (più a lungo termine) e la media mobile esponenziale a 12 periodi (più a breve termine), ma sta al trader scegliere.

La linea di segnale

La linea di segnale è una media mobile esponenziale (EMA) della linea MACD descritta precedentemente.

Il trader può scegliere il lasso di tempo su cui calcolare l’EMA da utilizzare per la linea di segnale, tenendo conto che il settaggio più comune è quello a 9 periodi.

L’istogramma MACD

Con l’avanzare del tempo, la differenza tra la linea MACD e linea di segnale si fa continuamente diversa. L’istogramma MACD prende questa differenza e la segnala in un istogramma di facile lettura. La differenza tra le due linee oscilla attorno ad una linea con valore 0.

La popolarità dell’indicatore MACD è dovuta per lo più alla sua utilità di aiutare velocemente ad individuare l’intensità del momentum nel breve termine. Tuttavia, prima di analizzare come funziona l’indicatore MACD, è importante comprendere per bene qual è la relazione tra le medie mobili a breve e quelle a lungo termine.

Molti trader attendono di vedere la media mobile esponenziale di breve periodo (linea blu) superare la media mobile più a lungo termine (linea arancione), leggendolo con un segnale di rialzo del momentum.

La EMA a 12 periodi che supera quella a 26 periodi suggerisce che il prezzo si sta rialzando più velocemente rispetto a quanto abbia fatto in passato, quindi siamo davanti ad un segnale di acquisto.

Viceversa, una media mobile a medio termine che si sposta al di sotto di una media mobile esponenziale a più lungo termine mostra che il prezzo si sta abbassando più velocemente rispetto al passato, suggerendo che potrebbe essere un buon momento per vendere.

Incrocio tra linea MACD e linea del segnale

Esistono diversi modi per leggere i segnali del MACD. Molti trader guardano alla differenza tra la linea MACD e la linea del segnale e all’istogramma che mostra questa differenza. Se la linea MACD sale sopra la linea del segnale, l’istogramma sale sopra lo zero. Si tratta di un segnale di acquisto. Se la linea MACD scende sotto la linea del segnale, l’istogramma scende sotto lo zero. Questo è un segnale di vendita. In entrambi i casi, le due linee si incrociano. Per questo motivo si parla anche di ‘’crossover’’.

Combinazione con gli altri indicatori

I trader possono spesso combinano i segnali dell’indicatore MACD con quelli di altri indicatori. Ad esempio, se diversi indicatori danno un segnale di acquisto nello stesso momento, si ha più fiducia che il prezzo salga effettivamente rispetto a un solo indicatore. Una combinazione di indicatori comunemente utilizzata è quella dell’indicatore MACD con l’indicatore di forza relativa (RSI). Si tratta di un altro indicatore utilizzato che fornisce informazioni sulla tendenza del movimento dei prezzi.

Apri un conto demo gratuito su XM.com

I conti demo comprendono una serie di vantaggi che aiutano i trader principianti ad affacciarsi ai mercati.

Con un conto demo, ad esempio si può fare trading senza rischi:

  • Accedere ai mercati finanziari in condizioni reali di mercato.
  • Mettere in pratica idee e diverse strategie di trading prima di mettere in gioco soldi reali.
  • Acquisire familiarità con la piattaforma di trading.

Prova il trading forex /CFD con il conto demo XM.com!

Scegli la professionalità di un broker regolamentato!

Apri un conto gratuito su XM.com

I conti demo sono illimitati e gratuiti per sempre, non ci sono limiti di utilizzo.

Seguici sui nostri canali social: 
Facebook | Twitter | Instagram