Come utilizzare l’oscillatore stocastico
L’oscillatore stocastico è un indicatore formato da due linee che oscilla tra 0 e 100, valutando il rapporto del prezzo corrente di mercato rispetto ai massimi e minimi raggiunti da un asset in un determinato periodo di tempo.
Cos’è l’indicatore stocastico
Il creatore di questo indicatore è l’analista George Lane: lo stocastico è nato nel 1950 ed è di grande popolarità nel Forex, negli indici e nel mercato azionario.
L’oscillatore stocastico è uno degli strumenti utili ai trader di analisi tecnica perché è basato sul calcolo denominato in matematica “stocastico” ed aiuta a comprendere meglio i cambiamenti che subirà il mercato. Lo stocastico permette di capire le oscillazioni di prezzo e di cogliere il momento migliore per entrare sul mercato. Attraverso l’indicatore stocastico, anche denominato oscillatore stocastico, si capisce che consiste in un confronto che viene effettuato tra il prezzo di chiusura corrente o attuale e i prezzi precedenti di un periodo di tempo prescelto.
Dopo questa analisi, l’indicatore lo converte in una cifra compresa tra 0 e 100, che è il valore reale dell’oscillatore stocastico. Lo stocastico è uno strumento che indica i massimi ed i minimi del mercato.
Lo stocastico è uno degli indicatori tecnici più popolari e utilizzati dai trader, un indicatore di analisi tecnica semplice e diretto, soprattutto per i trader principianti, ma anche per quelli esperti.
Questo indicatore offre una rapida reattività, in quanto permette di seguire da vicino il prezzo. Una cosa da sapere è che l’indicatore Stocastico Forex non ha una media nel suo calcolo, ma solo le variazioni di prezzo del periodo di tempo definito. Ciò significa che la performance dell’indicatore riflette i forti movimenti che registrano gli intervalli tra 0 e 100 in modo rapido, anche se dipenderà dalla situazione del mercato in quel momento.
Come funziona l’indicatore stocastico
Il termine “stocastico” significa: “confronto”, quindi l’oscillatore stocastico fa un confronto tra il prezzo di chiusura corrente ed i precedenti prezzi di chiusura, durante un periodo predeterminato. Questo vuol dire che l’indicatore stocastico identifica, come d’altronde altri oscillatori (per esempio l’RSI), le zone di ipercomprato ed ipervenduto che muniscono al trader i segnali di entrata e di uscita su un particolare strumento finanziario.
L’oscillatore è composto da due linee, la linea principale è chiamata %K (cioè “Fast Line”), più sensibilie alle variazioni di prezzo, ed una seconda linea tratteggiata detta línea %D (cioè “Slow Line”) con la quale vengono generati segnali di vendita ed acquisto.
La linea %K viene utilizzata come segnale di allarme per identificare possibili momenti di entrata ed uscita dal mercato mentre la linea %D viene utilizzata per generare il segnale vero e proprio nel momento in cui incrocia la linea più lenta. Dunque i valori dello stocastico sono compresi tra 0 e 100:
- Valori dell’oscillatore superiori a 80 indicano una fase di ipercomprato.
- Valori dell’oscillatore inferiori a 20 indicano una fase di ipervenduto.
Strategie con l’indicatore Stocastico
I trader prendono in considerazione diverse strategie, che una volta applicate all’indicatore misurano preventivamente i cambiamenti che possono verificarsi nell’andamento del prezzo.
Zone di ipercomprato e ipervenduto
Questa strategia si basa sulle aree di ipercomprato e ipervenduto:
- Il segnale per aprire una posizione in vendita o chiudere se proviene dalla zona di ipercomprato, gli indicatori %K e% D si abbassano e lasciano questa zona.
- Il segnale per aprire una posizione di acquisto o chiusura quando si proviene dalla zona di ipervenduto, gli indicatori %K e% D girano verso l’alto e lasciano questa zona.
Incrocio delle linee %K e %D
Questa strategia analizza gli incroci delle linee %K e %D dove:
Il segnale per aprire una posizione in vendita o chiudere %K attraversa la linea %D dall’alto verso il basso.
Il segnale per aprire una posizione di acquisto o chiusura %K attraversa la linea %D dal basso verso l’alto.
Le zone dello stocastico
L’indicatore stocastico funziona per zone e ciascuna zona offre dei segnali diversi.
Le zone sono tre: 0-20, 20-80 e 80-100
Zona 0-20
La zona 0-20 del grafico dello stocastico rappresenta la zona di ipervenduto, ovvero una zona in cui lo stocastico indica la presenza di forti ribassi di prezzi o per meglio dire “interessanti”. Infatti, proprio perché l’oscillatore arriva in questa zona dobbiamo attivarci e capire se è il momento giusto per puntare sull’inversione e quindi sul rialzo. Infatti, ricordiamoci che l’obbiettivo dello stocastico è proprio quello di prevedere e “catturare” le inversioni, puntando sui nuovi trend. Si tratta della modalità più efficace per trarre profitto dal trading con CFD e dal trading in generale, quindi anche dall’investimento tramite broker tradizionali.
Ebbene, quando l’oscillatore arriva in zona 0-20 arriva anche il momento dello studio sull’entrata con posizione d’acquisto (long).
Naturalmente occorre analizzare anche il contesto nel quale l’oscillatore arriva in questa posizione, poiché se ci arriva in condizioni di mercato al ribasso costante, sarà molto probabile una rottura del trend e quindi un’inversione. Se invece la condizione di ipervenduto si verifica per fattori micro o macro economici, non è detto che l’inversione avvenga in tempi brevi, poiché il ribasso è dovuto a fattori fondamentali e non tecnici.
Zona 20-80
In questa zona l’oscillatore stocastico non offre segnali di entrata. E’ bene evidenziare che l’oscillatore può trovarsi in questa zona anche quando vi è un ribasso o un rialzo costante del prezzo. Infatti, lo stocastico arriva oltre gli 80 o sotto i 20 solo nelle situazioni in cui il rialzo o il ribasso accelerano in modo “interessante” tale da far presagire una inversione.
Zona 80-100
Si tratta della situazione diametralmente opposta a quella della zona 0-20. Quando l’oscillatore stocastico arriva in zona 80-100 vi è una situazione di ipercomprato e quindi si può iniziare a studiare il momento propizio per puntare sull’inversione al ribasso.
Anche in questo caso, nel caso in cui si arrivi alla zona di ipercomprato dopo un lungo trend al rialzo, l’inversione è più probabile.
Gli incroci
Nell’analisi dello stocastico vanno tenuti ben presente gli incroci:
- Nel caso in cui la linea blu inverte la propria tendenza e va a intersecare la linea rossa, si ha un segnale di acquisto.
- Nel caso in cui la linea rossa inverte la propria tendenza e va a intersecare la linea blu, si ha un segnale di vendita.
- Se si segue una tendenza e un incrocio diventa più incisivo, si ha un forte segnale nella stessa direzione del trend in atto. In questo caso la linea %D andrà a incrociare la linea %K
- Quando il grafico dei prezzi mostra due massimi e allo stesso tempo l’indicatore stocastico mostra un andamento discendente, si è davanti ad un forte segnale di cedimento del trend in atto e quindi un forte presupposto di inversione in tempi molto brevi.
Conclusione
L’oscillatore stocastico funziona per prevedere le inversioni di prezzo, o comunque, se si vuole essere più prudenti, a tenere d’occhio una situazione di possibile inversione.
Le zone sono suddivise in tre fasce per distinguere situazioni di ipercomprato o ipervenduto.
Gli incroci, invece, riescono a offrire veri e propri segnali di acquisto e vendita, che se coadiuvati con l’utilizzo di altri indicatori, risultano essere spesso efficaci.
Apri un conto demo gratuito su XM.com
I conti demo comprendono una serie di vantaggi che aiutano i trader principianti ad affacciarsi ai mercati.
Con un conto demo, ad esempio si può fare trading senza rischi:
- Accedere ai mercati finanziari in condizioni reali di mercato.
- Mettere in pratica idee e diverse strategie di trading prima di mettere in gioco soldi reali.
- Acquisire familiarità con la piattaforma di trading.
Prova il trading forex /CFD con il conto demo XM.com!
Scegli la professionalità di un broker regolamentato!
Apri un conto gratuito su XM.com
I conti demo sono illimitati e gratuiti per sempre, non ci sono limiti di utilizzo.
Seguici sui nostri canali social:
Facebook | Twitter | Instagram
