Forex: Struttura di mercato
Il Forex (FOReign EXchange Market) è il mercato internazionale delle valute dove avvengono tutte le negoziazioni che hanno per oggetto le differenti valute. Non a caso, il termine stesso Forex deriva dall’inglese FOReign EXchange market. Ha origini antiche e nasce da esigenze commerciali di cambiare una valuta per un’altra, al fine di concludere transazioni.
Il Forex è uno dei maggiori mercati finanziari al mondo e il volume medio di valute convertite ogni giorno è di oltre 5,1 mila miliardi di dollari al giorno.
Il Forex è accessibile ai trader “retail” (singoli individui) ormai da anni grazie alla diffusione di internet e delle piattaforme di trading.
Struttura di mercato

La struttura di mercato è alla base di tutto per essere un buon trader profittevole.
Il mercato non si muove in maniera uniforme ma bensì in fasi di impulso e fasi di rintracciamento.
Capire però la potenza del mercato in base alla divergenza prezzo-tempo è fondamentale perché può dare un’indicazione di quando il trend sta perdendo la sua forza e cosi trovare il punto di inversione.
Abbiamo la statistica a nostro favore quando la nostra entry è a favore di trend , per questo è molto importante riconoscere la struttura e distinguere la fase espansiva (a favore di trend) dalla fase contrattiva (non a favore di trend).
La struttura di mercato agli estremi presenta delle macro zone con interesse istituzionale, allinearsi al trend di una macro zona istituzionale fa in modo di fare operazioni con rischio-rendimento più elevato.
Struttura di mercato Buy, Sell e il cambio struttura

Struttura buyers: il mercato ha un andamento che guardando gli estremi presenta minimi e massimi crescenti. Siamo in una fase positiva-rialzista per quanto riguarda la prima moneta del pair (coppia di monete) che si sta analizzando. E’ preferibile e consigliabile valutare entry che rispettano il trend buyers nella quale ci si ritrova.
Struttura sellers: il mercato al contrario, guardando sempre gli estremi presenta minimi e massimi decrescenti. Siamo in una fase negativa-ribassista per quanto riguarda la prima moneta del pair. “Il trend è nostro amico” e per questo, allinearsi al trend che si sta analizzando può aumentare la statistica.
Come posso notare quando il mercato vuole invertire trend?
Ci si può accorgere del cambio struttura quando il trend attuale genera un primo fallimento seguito successivamente da un impulso con creazione di nuovo massimo-minimo contrario.
Esempio: in un mercato ribassista con minimi e massimi decrescenti, il fallimento è quando l’ultimo minimo non è più basso rispetto al precedente, la vera conferma del cambio struttura è data dall’impulso che genera, dopo il minimo più alto, anche il massimo più alto, cosi da dare inizio a una fase buyers con minimi e massimi crescenti e viceversa.
Fonte | PoltiNicho Tradingview
Seguici sui nostri canali social:
Facebook | Twitter | Instagram
