Glossario Forex Trading

L’elenco delle definizioni dei principali termini tecnici del Forex.

Un glossario con termini e definizioni per il Forex Trading realizzato appositamente per imparare a tradare nel Forex e seguire i mercati finanziari.

In ordine alfabetico racchiude tutti i termini principali utilizzati nel Forex.

A

Analisi fondamentale
Analisi in profondità dei dati economici e commerciali con lo scopo di determinare l’evoluzione futura dei mercati finanziari.

Analisi tecnica
Analisi che si sforza di prevedere l’evoluzione futura del mercato esaminando i dati di mercato sotto-forma di grafici, tendenze del corso e volume.

B

Banca centrale
È la principale autorità monetaria di ogni Nazione, controllata dal Governo centrale. responsabile della emissione di valuta, della politica monetaria, dei tassi di interesse, e della regolamentazione e supervisione del settore privato bancario. La Federal Reserve (FED) è la banca centrale degli Stati Uniti. In Europa abbiamo la Banca Centrale Europea (BCE) ed in Giappone c’è la Bank of Japan (BOJ).

Bande di Bollinger
Indicatori tecnici per misurare la volatilità del mercato. Costruito con una banda che include 3 linee: centrale, superiore e inferiore. La linea centrale collega i prezzi medi in un periodo di tempo. Le linee di supporto definiscono la banda tra i picchi e i bassi nel periodo presentato. Le bande di Bollinger sono buone per identificare le tendenze imminenti.

Base currency
La «valuta base» è la prima valuta che compone una coppia di valute, quella che rimane costante (ad es. se il pair è EUR/USD la «base currency» è l’Euro).
L’Euro, infatti, è per l’Europa la valuta base dominante. Come risultato, i cambi valutari contro l’Euro saranno identificati come EUR/USD, EUR/GBP, EUR/CHF, EUR/JPY, EUR/CAD, etc. La sterlina inglese è la successiva base currency nella gerarchia usata. I principali pairs contro il GBP sono identificati come GBP/USD, GBP/CHF, GBP/JPY, GBP/CAD.

Bear Market – Mercato in calo
Mercato nel quale i prezzi calano rapidamente, a causa del pessimismo generale (il contrario del mercato in rialzo “bull”).

Bid – Domanda
Prezzo che l’acquirente è pronto a pagare per comprare; prezzo offerto per una valuta.

Bilancia dei pagamenti
La registrazione di tutte le transizioni tra un paese ed il resto del mondo; comprende informazioni sia sul valore degli scambi di merci e servizi e sia sul valore dei trasferimenti.

Bull Market – Mercato in rialzo
Mercato caratterizzato dai prezzi al rialzo.

Breakeven Point – (BEP, punto di pareggio)
Il break even point (punto di pareggio) è quando il guadagno è uguale alla perdita. Il prezzo di uno strumento finanziario in cui l’acquirente dell’opzione recupera il premio, il che significa che non genera perdite o profitti. 

Broker Forex
Intermediario che tratta le istruzioni d’acquisto o di vendita delle valute degli investitori e le trasmette al mercato, fornendo quindi il servizio che permette materialmente lo svolgimento dell’attività di trading.

C

Cable
Nome gergale attribuito al cross Sterlina/Dollaro americano.

Call Rate – Tasso del mercato monetario
Tasso d’interesse interbancario giorno per giorno.

Cash flow
Flusso monetario generato da un’impresa di cassa in un determinato periodo di tempo, disponibile per nuovi investimenti o per remunerare il capitale investito.

Cash Market – Mercato contanti
Mercato delle operazioni immediate d’acquisto e di vendita delle valute.

Conto demo
Conto di trading che simula le condizioni di mercato utilizzando denaro virtuale. Per aprire un conto trading in demo clicca qui

Cross Rate – Tassi incrociati
I tassi di cambio tra due valute generalmente ottenute a partire dai tassi di cambio d’interesse individuale delle due valute misurate in funzione del dollaro americano.

Currency Risk – Rischio dei cambi
Rischio di subire delle perdite in caso di cambiamento inverso dei tassi di cambio.

Currency Swap – Cambiamenti di valuta
Contatto che ingaggia le due controparti a cambiare i flussi di pagamento d’interesse in diverse valute per un periodo di tempo stabilito di comune accordo ed a cambiare i principali a termine in svariate valute ad un tasso d’interesse prestabilito.

D

Day Trading
E’ la pratica di aprire una posizione e chiuderla entro lo stesso giorno di trading. E’ uno dei modi di fare trading più veloci in assoluto, dopo lo scalping.

Debito pubblico
Il valore totale dei debiti non ancora rimborsati contratti dalla pubblica amministrazione.

Deflazione
Diminuzione generale del livello dei prezzi, ovvero una inflazione negativa.

Devaluation – Svalutazione
Diminuzione del valore di una valuta rispetto al valore della valuta di un altro Paese. Quando un Paese svaluta la sua valuta, i beni che vengono importati diventano più costosi, mentre i beni che vengono esportati risultano meno costosi e quindi più competitivi.

Dollar Rate – Tassi del dollaro
Ammontare variabile di una valuta straniera quotata per una differenza tra dollaro indipendentemente dal luogo di residenza del negoziatore o della valuta che desidera investire. La sola eccezione è il tasso di cambio sterlina/dollaro (cable) che è quotato sotto forma di ammontare variabile in dollari contro sterlina.

Dumping
La vendita di beni da parte di imprese estere a un prezzo inferiore al costo unitario, o inferiore al prezzo praticato nel paese a cui appartengono quelle imprese.

E

EMS – SME
Abbreviazione per sistemi monetari europei: accordato con i paesi membri dell’Unione Europea per mantenere l’allineamento tra i tassi di cambio della loro rispettiva moneta.

F

Federal Reserve (Fed)
Banca centrale degli Stati Uniti.

Fixed Exchange Rate – Tassi fissi di cambio
Tasso ufficiale fissato dalle autorità monetarie per una o più monete. In pratica, anche i corsi fissi possono essere sottomessi a delle fluttuazioni tra alti e bassi prestabiliti in precedenza, richiedendo un intervento appropriato.

Flat/Square – Square
Posizione d’equilibrio. Un book è equilibrato se una negoziazione non ha nessuna posizione o tutte le posizioni si annullano una con l’altra.

Foreign Exchange Swap – Variazioni dei tassi di cambio
Transazione che implica il cambio effettivo a due date specifiche tra due valute (solo principale) – una data con i tassi stabiliti al momento della conclusione del contratto (“short leg”), e una data a più lungo termine con un tasso stabilito al momento della firma del contratto.

Foreign Exchange, Forex, FX – Cambio di valute
Mercato in cui avviene l’acquisto di una valuta simultaneamente alla vendita di un’altra in negoziazione fuori borsa. La maggior parte delle operazioni FX sono calcolate in riferimento al dollaro USA.

G

GTC – Valido fino a revoca
Ordine a una controparte di comprare o vendere ad un prezzo fisso. Questo ordine è valido fino al momento in cui non viene annullato dal cliente.

H

Hedging – Copertura
Pratica che consiste nell’impegnarsi in un’attività d’investimento al fine di coprire le perdite di un’altra, ad esempio vendendo a copertura per bilanciare un acquisto precedente o comprare a copertura per compensare una vendita effettuata a copertura. Benché le coperture riducano le perdite potenziali, esse tendono anche a limitare i potenziali profitti.

Hedge fund
Fondo di investimento privato, destinato ad investitori in possesso di grandi capitali (generalmente l’investimento minimo è di 1 milione di dollari) e specializzato in speculazioni nel breve termine ad alto rischio. Gli hedge fund operano su bond, valute, stock options e derivati.

High/Low – Alto/Basso
Normalmente, il prezzo negoziato più elevato o più basso per lo strumento sottostante durante il corso della seduta corrente.

Holding
Società che possiede e gestisce partecipazioni in altre imprese allo scopo di controllarne l’attività o di realizzare guadagni.

Home Banking
Servizio che consente ai clienti di collegarsi tramite internet alla propria banca(pertanto anche da casa ,da cui il nome) ed effettuare dal proprio pc diverse operazioni, come la consultazione del conto corrente bancario, il pagamento delle bollette, l’acquisto titoli.

I

If done
Tipologia di correlazione tra ordini; l’esecuzione di un ordine è condizionata al verificarsi di un altro ordine.

Inflazione
Aumento del livello generale dei prezzi.

Interbank
Mercato interbancario.

J

Joint Venture
Collaborazione fra due o più imprese per la realizzazione di un progetto comune che prevede l’utilizzo sinergico delle risorse.

L

Leva finanziaria
La leva finanziaria consiste nel manovrare un determinato importo utilizzando un investimento di capitale minimo. In altre parole si potrebbe dire che sfruttare la leva finanziaria, in sostanza, vuol dire prendere in prestito dei capitali confidando nella propria capacità di investirli ottenendo un rendimento maggiore. Per esempio, utilizzando un capitale di 10.000 euro con effetto leva 10, guadagni o perdite saranno contabilizzati su un importo di 100.000 Euro.
Un movimento sul cambio prescelto, esempio Euro/Dollaro, pari all’1% provocherà, usando una leva a 10, una variazione dell’investimento pari al 10%.

Limit Order – Ordine a corso limitato
Ordine ad acquistare ad un prezzo inferiore o uguale ad una somma specificata o di vendere ad un prezzo uguale o superiore ad una somma specificata.

Long Position – Posizione lunga
Posizione di mercato nella quale il cliente ha acquistato una valuta che non possedeva in precedenza. Normalmente espressa in funzione della valuta: «long sul dollaro».

Lotti
I lotti nel trading forex sono l’importo dell’operazione che si apre. Ci sono 3 tipologie di lotti, dal Micro Lotto (che vale 1.000 unità di valuta) fino al lotto Standard (che ne vale 100.000).

M

Margine
I clienti devono depositare dei fondi in garanzia per coprire le perdite potenziali dovute ad evoluzione avversa dei corsi.

Margin Call – Chiamata di margine
Domanda per fondi addizionali. Condizione imposta da una stanza di compensazione a un membro ( o una società di compensazione ad un cliente) di fare un deposito minimo per coprire un movimento avverso dei corsi sul mercato.

Margine iniziale
Deposito di garanzia iniziale richiesto per accedere ad una posizione, e che serve come assicurazione per esecuzioni future.

Marubozu – Candele di Marubozu
Particolare conformazione su grafici calndlestic caratterizzata da una singola candela priva di «ombre» o «code».

O

Offer – Offerta
Il prezzo o tasso, al quale un venditore potenziale è pronto a vendere.

One Cancels Other Order (O.C.O. Order) – Un ordine annulla l’altro (Ordine bivalente))
Ordine circostanziato nel quale l’esecuzione di una partita d’ordine annulla automaticamente l’altra.

Open Position – Posizione aperta
Mercato che non è stato regolato da un pagamento materiale o non è stato rovesciato da un altro mercato uguale o contrario per la stessa data di regolazione.

P

Pip
Termine utilizzato sul mercato dei cambi per rappresentare il più piccolo incremento possibile per un tasso di cambio. Secondo il contesto, questo valore è uguale a un punto di base (0,0001 nel caso di coppie EUR/USD, GBD/USD, e 0,01 nelle coppie USD/JPY – EUR/JPY).

R

Resistenza
Soglia per la quale si verifica una tendenza alla vendita, un ostacolo che blocca il proseguimento del rialzo sul grafico.

Risk Capital – Capitale a rischio
Somma di denaro che una persona può permettersi d’investire e la cui perdita non avrà effetto sul suo tenore di vita.

Rollover – Riconduzione
Quando il regolamento di una transazione si riconduce ad un altra data di regolazione in funzione del tasso d’interesse differenziale delle due valute. Con il termine rollover in analisi tecnica si intende il lasciare aperta una posizione overnight (long o short non fa differenza).

Overnight, a sua volta, significa che la posizione viene lasciata aperta di notte, dopo la chiusura del mercato.

S

Short – Vendita a copertura
Vendere a copertura significa vendere uno strumento senza effettivamente possederlo e tenere una posizione a copertura nell’attesa che il corso cada di modo che lo strumento possa essere acquistato più tardi con profitto.

Spot – Operazione a contante
Transazione effettuata immediatamente benché i fondi cambino generalmente di mano solo nei due giorni successivi alla conclusione del mercato.

Spread
Differenza tra la domanda e l’offerta (prezzo di vendita); serve a misurare la liquidità del mercato. Scarti limitati indicano normalmente una grande fluidità.

Stop Loss
Ordine di comprare o di vendere sul mercato quando il corso raggiunge la soglia stabilita, sia al di sotto che al disopra del corso registrato al momento dell’emissione dell’ordine.

Scalping
Il termine scalping indica la pratica di aprire e chiudere una posizione nel giro di pochi minuti o secondi, per lucrare pochi pips sulla differenza. Se fatto bene, i rischi di perdere denaro sono minimi ed i guadagni possono essere interessanti.

T

Take Profit
Il take profit nel trading non è altro che un ordine inviato al mercato che permette di chiudere automaticamente l’operazione aperta una volta che questa ha raggiunto un livello predeterminato, registrando un certo guadagno.

Tasso interbancario
Tassi di cambio ai quali le grandi banche internazionali quotano le altre grandi banche internazionali.

V

Value Date – Data di valuta
Data di valuta di un contratto a contante o a consegna differita.

Articoli recenti

Se sei nuovo e vuoi scoprire il mondo del Forex, scarica GRATIS | LE NOSTRE GUIDE ESSENZIALI

Apri un conto demo gratuito su XM.com

I conti demo comprendono una serie di vantaggi che aiutano i trader principianti ad affacciarsi ai mercati.

Con un conto demo, ad esempio si può fare trading senza rischi:

  • Accedere ai mercati finanziari in condizioni reali di mercato.
  • Mettere in pratica idee e diverse strategie di trading prima di mettere in gioco soldi reali.
  • Acquisire familiarità con la piattaforma di trading.

Prova il trading forex /CFD con il conto demo XM.com!

Scegli la professionalità di un broker regolamentato!

Apri un conto gratuito su XM.com

I conti demo sono illimitati e gratuiti per sempre, non ci sono limiti di utilizzo.

Seguici sui nostri canali social: 
Facebook | Twitter | Instagram