Ichimoku Cloud
L’Ichimoku Cloud è un indicatore di trading tra i più versatili che attraverso la creazione di livelli di supporto e di resistenza, permette di identificare la direzione futura del trend tramite l’analisi dei prezzi toccati nei periodi precedente. Questo strumento utilizza 5 medie mobili modificate per generare segnali di buy o sell sui mercati finanziari analizzati.

L’indicatore Ichimoku Kinko Hyo è composto dunque da 5 linee:
1. Tenkan-sen, è calcolata tramite la media fra i massimi e i minimi degli ultimi 9 periodi diviso 2. Questa linea segue in maniera molto ravvicinata l’andamento del prezzo corrente, con un comportamento simile ad una media mobile a brevissimo periodo. Si tratta della linea più reattiva al prezzo attuale del grafico;
2. Kijun-sen, detta anche “standard line” o “base line”, viene calcolata allo stesso modo della Tenkan-sen, ma considerando gli ultimi 26 periodi invece che gli ultimi 9. Anche la Kijun-sen ha un comportamento simile ad una media mobile a medio-breve periodo. L’inclinazione delle prime due linee fornisce indicazione sul momentum del prezzo: più sono ripide, maggiore è la spinta direzionale.
La particolarità di questo indicatore è l’Ichimoku Cloud, ovvero la nuvola Ichimoku, così soprannominata perché nel grafico assume la sembianze di una nuvola delimitata da due linee: la Senkou Span A e la Senkou Span B.
3. Senkou Span A è la prima linea di delimitazione della Ichimoku Cloud ed è la media fra la Tenkan-sen e la Kijun-sen proiettata in avanti di 26 periodi;
4. Senkou Span B è la seconda linea che delimita la nuvola Ichimoku ed è calcolata dividendo per 2 la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 52 periodi, dopodiché viene anch’essa traslata in avanti di 26 periodi.
Lo spazio tra le due Senkou Span è detto Kumo, ovvero nube, e forma la Ichimoku Cloud, il cui colore indica l’andamento futuro delle quotazioni sul mercato.
5. Chikou Span, nota anche col nome “lagging line” o “linea di ritardo”, la quale mostra il movimento attuale dei prezzi ma è tracciato nel passato di 26 periodi.
Il Kumo, ovvero la nube disegnata nel grafico, oltre a indicare il trend futuro dell’asset, è inoltre utilizzata come area di supporto e di resistenza. Nonostante l’utilizzo delle nuvole Ichimoku possa sembrare inizialmente complesso, in realtà l’indicatore è di facile lettura ed è molto apprezzato nel mondo del trading per la sua completezza che permette agli investitori di creare strategie che si basino su un solo strumento.
La principale differenza tra le medie mobili tradizionali (SMA, EMA e WMA) e quelle che vengono tracciate in Ichimoku risiedono principalmente nel metodo di calcolo: se le primo sono realizzate assegnando ad ogni candela un valore specifico, le seconde sono calcolando la media di tutti i massimi e i minimi nel periodo selezionato.
Questo indicatore fornisce ai trader una buona comprensione del grafico ad una prima occhiata mostrando la tendenza passata e quella prevista in futuro. Ichimoku Kinko Hyo è un indicatore completo che deve essere, però, utilizzato solo in presenza di una chiara e definita tendenza di mercato, in mercati dove la volatilità è alta e la tendenza è incerta è consigliato procedere diversamente, utilizzando un oscillatore.
Come utilizzare l’indicatore Ichimoku
Per utilizzare correttamente l’indicatore Ichimoku occorre comprendere a fondo il significato dei movimenti delle sue cinque linee. Inoltre, la nuvola (Kumo) assume una differente colorazione in base all’andamento futuro previsto dall’indicatore.
L’Ichimoku Cloud assume un colore verde se l’indicatore prevede un trend futuro rialzista, ovvero una fase di mercato bullish. La nuvola Kumo, invece, è di colore rosso se l’andamento futuro previsto dall’indicatore è di un mercato bearish, ovvero al ribasso.
L’Ichimoku è un indicatore completo ma complesso perché ognuna delle 5 linee di cui lo strumento è composto fornisce segnali utili per l’operatività giornaliera dell’investitore. Le linee Tenkan-sen e Kijun-sen sono considerate supporti nel caso in cui il mercato si trova in una fase rialzista, la loro funzione è da resistenza dinamica, invece, se il mercato è in una fase ribassista.
La prima linea ad essere incontrata dal prezzo è sempre la Tenkan-sen, poiché si muove più vicino al prezzo avendo un comportamento simile ad una Media Mobile a 9 periodi.
Questo strumento prevede un entrata rialzista sul mercato quando la linea di prezzo attraversa dal basso verso l’alto la Tenkan-sen e viceversa, segnala una fase di mercato ribassista se la linea di prezzo supera la Tenkan-sen dal basso verso l’alto. Al verificarsi del raggiungimento della Kijun-sen, dopo il breakout della prima linea, l’indicatore ci indica che il nuovo trend si sta consolidando aumentando la sua spinta direzionale.
Tenkan e Kijun sono due tra le linee più importanti che compongono l’indicatore. Il crossover tra prezzo e Tenkan-sei non è infatti l’unico evento che genera un punto di ingresso nel grafico attraverso queste due linee.
Secondo lo sviluppatore dell’Ichimoku, si individua un segnale di buy quando la linea rossa (Tenkan) attraversa dal basso verso l’alto la linea blu (Kijun), viceversa, quando l’attraversamento avviene dall’alto verso il basso, l’indicatore Ichimoku segnala un eventuale punto di ingresso per un’operazione di sell. Le linee Tenkan-sen e Kijun-sen sono la rappresentazione di ciò che accade nel presente nel mercato di un asset.
Questo indicatore giapponese è considerato dai trader più esperti uno dei migliori a disposizione per compiere analisi complete, senza avvalersi dell’utilizzo di ulteriori strumenti di trading.
Come funziona Ichimoku cloud?
La funzione dell’Ichimoku Cloud è indicare l’andamento futuro del prezzo in base al colore che la nuvola assume, se la Senkou Span A è al di sopra della Senkou Span B la nuvola assumerà un colore verde. Kumo (la nuvola) assume invece una colorazione rossa se la Senkou Span B (SSA) è sopra la Senkou Span A (SSA)
Come utilizzare l’indicatore Ichimoku cloud?
L’indicatore di Ichimoku è molto semplice da usare:
- Quando il prezzo taglia a rialzo il limite superiore della nuvola, viene generato un forte segnale di acquisto.
- Quando il prezzo taglia a ribasso il limite inferiore della nuvola, abbiamo un forte segnale di vendita.
Come impostare Ichimoku cloud sul grafico




Prova il trading forex /CFD con il conto demo XM.com!
Scegli la professionalità di un broker regolamentato!
Apri un conto gratuito su XM.com
I conti demo sono illimitati e gratuiti per sempre, non ci sono limiti di utilizzo.
Seguici sui nostri canali social:
Facebook | Twitter | Instagram
