Supporti e Resistenze: Cosa sono e come usarli

I supporti e le resistenze sono tra i principali indicatori di analisi grafica quindi sono fondamentali nell’analisi tecnica.

L’analisi grafica consiste nella ricerca di particolari forme, chiamate dagli esperti strutture grafiche. Parliamo di quelle configurazioni e figure che se lette in maniera corretta aiutano a prevedere l’andamento dei prezzi.

Supporto

Si definisce Supporto: un certo livello di prezzo o quota di mercato dove avviene un arresto dell’andamento dei prezzi al ribasso. Un livello dove il prezzo in un mercato Sell ferma la sua discesa, tocca due o più volte ma senza oltrepassare quella zona. Si dice che quel livello faccia da supporto per l’inizio di un impulso Buy.

Quando si forma una linea di supporto significa che la concentrazione di acquisti è riuscita a bloccare una ulteriore discesa dei prezzi. In altre parole, ogni qual volta il prezzo si avvicina al supporto i compratori acquisiscono maggiore forza sul mercato, impedendo al prezzo di scendere al di sotto di una determinata quota.

Supporto: il supporto è un’area in cui il prezzo, dopo una fase ribassista, è rimbalzato più volte invertendo la propria direzione.

Resistenza

Si definisce Resistenza: un certo livello di prezzo o quota di mercato dove avviene si blocca l’andamento del prezzo al rialzo. Al contrario, in un mercato Buy, il tetto è livello di prezzo che il mercato tocca due o più volte ma senza mai oltrepassarlo.

Si dice che quel livello faccia da resistenza per la struttura Buy, cosi da favorire l’inizio di un impulso Sell.

Quando si forma una resistenza, invece, è la concentrazione delle vendita a impedire che il prezzo cresca ulteriormente. In questo caso quando il prezzo si avvicina alla Resistenza i venditori partecipano in gran numero al mercato, facendo sì che i trend rialzisti si arrestino.

Resistenza: la resistenza è un’area in cui il prezzo, dopo una fase rialzista, è stato respinto verso il basso più volte, invertendo la propria direzione.

Come individuare Supporti e Resistenze

Supporti e resistenze sono tecniche che indicano segnali di trading sempre affidabili e costanti. Nell’ambito dell’analisi tecnica, i supporti e le resistenze sono aree che vengono tracciate sia su grafici giornalieri sia su grafici con time frame inferiori.

Per utilizzare supporti e resistenze in maniera efficace non c’è bisogno di fare calcoli matematici complessi. Non bisogna avere particolari conoscenze riguardanti i mercati o l’analisi tecnica, basta tracciare le linee sui livelli di massimo e minimo del mercato nella maniera corretta.

I supporti e le resistenze possono portare a 2 segnali:

  • Segnale di rimbalzo: il segnale di rimbalzo si ha quando il prezzo effettivamente rimbalza sull’area di supporto o di resistenza invertendo poi la sua direzione.
  • Segnale di rottura: il segnale di rottura si ha quando il prezzo rompe il suo supporto o la sua resistenza e prosegue con maggior vigore il suo movimento.

Il prezzo si muove all’interno di zone di prezzo ben precise e raggiunge il supporto o la resistenza in due casi.

1: la zona è forte, tiene il prezzo al di sotto (in caso di resistenza) o tiene il prezzo al di sopra (in caso di supporto) e viene usata come zona di accumulo/distribuzione per far tornare il prezzo da dove è partito.

2: la zona è debole, non riesce a fermare il prezzo e causa il “break” del supporto-resistenza, ovvero la rottura, il prezzo passa attraverso.

Il ” break” viene seguito dal “retest”, dopo la rottura, il supporto diventa resistenza per generare la forza di proseguire il Sell, inverso, dopo la rottura, la resistenza diventa supporto per generare la forza di proseguire il Buy.

Mentre invece se nell’andamento di un grafico, il mercato non ha una salita o una discesa sempre uniforme ma esso crea in una struttura Buy massimi e minimi sempre più alti, mentre al contrario in una struttura Sell crea massimi e minimi decrescenti si definisce Pullback.

Il Pullback in un mercato Buy è la discesa del prezzo che dopo la creazione del massimo più alto, va a creare il minimo più alto (ovvero la fase di rintracciamento).

Il Pullback in un mercato Sell è la salita del prezzo che va a creare il massimo più basso (ovvero la fase di rintracciamento).

Come utilizzare Supporti e Resistenze nel trading online

Oltre ad individuare il trend attuale in un grafico, è importante scovare sempre i livelli più importanti di supporti e resistenze. Una volta che si individuano questi livelli sarà più facile seguire un trend sul grafico, ma soprattutto sarà più facile scoprire potenziali punti di inversione del trend.

Ma come sappiamo, non tutti i livelli di supporto e resistenza possono essere considerati affidabili. Certi livelli possono essere più validi rispetto ad altri: affidarsi ad un livello errato può causare perdite, ovviamente. Proprio perché un trader andrebbe da impostare le proprie operazioni considerando i livelli di supporto e resistenza sbagliati.

I livelli di supporto e resistenza possono essere usati principalmente per due motivi:

  1. Investire con operazioni long o short, a seconda della resistenza o supporto.
  2. Impostare i livelli di stop loss e take profits a seconda dei supporti e resistenze individuati.

Conclusione

Trovare dei livelli di supporto e resistenza è quindi fondamentale per un trader: il miglior modo per farlo è spendere il giusto tempo ad analizzare i grafici. Per trovare supporti e resistenze affidabili è consigliabile assicurarsi che i prezzi abbiano testato tali livelli più volte nel corso del tempo, ed utilizzare timeframe a lungo termine per trovare livelli più affidabili.

Seguici sui nostri canali social: 
Facebook | Twitter | Instagram